+39 06 640 114 53

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni

Dalle 7.00 alle 21.30

RICETTA PER FARE LA PIZZA AL TAGLIO

Ricetta per fare la pizza al taglio: Ingredienti

  • Farina tipo “0” 625 grammi
  • Acqua 375 grammi
  • Sale 15 grammi
  • Lievito 2/3 grammi
  • Zucchero 10 grammi
  • Olio 2-3 cucchiai

Ricetta per fare la pizza al taglio in casa

Ogni volta che prepariamo una pizza in casa, “pizza al taglio” o se si preferisce chiamarla “pizza al taglio” ci porta sempre alla solita domanda: meglio la pizza al taglio, allora è solo pizza, o è è meglio fare la pizza con le verdure? La differenza tecnica si può riassumere in pochi semplici dettagli: la pizza sul piatto può essere cotta e consumata immediatamente, ed è una pizza a parte, e la pizza a fette può essere conservata più a lungo sul banco di vendita di la pizzeria, quindi, sarebbe meglio se dovessimo preparare una pizza in casa e mangiare una pizza alla volta in un ritrovo con tanti ospiti.

Ogni volta che prepariamo una pizza in casa, “pizza al taglio” comunemente chiamata anche “pizza al trancio”, ci si pone sempre la mededesima e indussulubile domanda, ovvero: è preferibile preparare una pizza al taglio o infornare una pizza al piatto? Oggi con l’aiuto del nostro pizzaiolo cercheremo di far capire quali siano le differenze, diversità che sostanzialmente è riconducibile nella tecnica di preparazione delle due tipologie dipizze.

Entrando un pochino nello specifico, la pizza al piatto ha la particolarità di dover essere subito consumata una volta preparata, come spesso si dice a Roma: cotta e mangiata! Per dar maggior valore a questa descrizione/affermazione, le pizza al piatto sono servite nelle pizzerie proprio per questo motivo, molto difficilmente (mai) si potrà mangiare una pizza al taglio quando si va a cena con amici in pizzeria.

Mentre la pizza al taglio è sempre preparate e vendute nei banchi di vendita delle pizzerie, il motivo è molto semplice, la pizza al taglio ha la particolarità di manetenrsi più a lungo. Le pizze al taglio sono particolarmente indicate per consumarsi gradualmente nelle feste casalinghe o comunque quando si organizza una serata in compagnia di amici.

Per preparare una pizza al taglio in casa, è sicuramente necessaria una buona abilità manuale, ma anche avere un forno che si presti bene alla cottura è fondamentale per una ottima riuscita. Non preoccuparti, se in casa hai un forno elettrico o a gas comunemente venduto nei centri commerciali, è possibile avere ottimi risultati.

Impasto per la pizza in taglio

E’ opportuno sottolineare che se hai in casa un forno standard, è consigliabile non cuocere più di due pizze alla volta. Incrementare il numero di pizze, comporterebbe una riduzione della temperatura interna del forno, questo potrebbe essere un problema con la conseguenza di non ottenere pizze gustose da mangiare. Mentre l’impasto che sia una pizza tonda o una pizza al taglio non cambia.

Preparazione della pizza al taglio

Per preparare la pizza inizia con il versare l’acqua in una ciotola, sciogliere il lievito, aggiungere olio e zucchero, spargere la farina e iniziare a impastare, aggiungere sale e impastare fino a quando non avrete un impasto morbido ed elastico (Qui la nostra guida per un ottimo impasto). Potrebbe essere più comodo operare sulla spianatoia.

Dividete l’impasto in due sezioni da 500 grammi ciascuna. Cospargere un filo d’olio (Qui trovi l’olio che utilizziamo) sulla superficie della pentola e cospargere uniformemente l’impasto, in modo che l’impasto sia completamente coperto per la fermentazione. Dopo circa un’ora stendete la pasta con la punta delle dita in modo che copra l’intera superficie della teglia.

Una volta effettuata l’operazione d’impasto come sopra descritto, è importante far riposare l’impasto per almeno 30 minuti.

La pizza a taglio deve essere cotta in due fasi. La prima fase è cuocere con i pomodori per 15/20 minuti. Una volta che vediamo i bordi dorarsi, la togliamo dal forno, aggiungiamo gli ingredienti e tagliare la mozzarella a pezzettini, quindi rimetterla in forno fino a quando la mozzarella si sarà sciolta e i bordi saranno completamente dorati.

Contenuti dell'articolo

Ricetta per fare la pizza al taglio: Ingredienti

  • Farina tipo “0” 625 grammi
  • Acqua 375 grammi
  • Sale 15 grammi
  • Lievito 2/3 grammi
  • Zucchero 10 grammi
  • Olio 2-3 cucchiai

Ricetta per fare la pizza al taglio in casa

Ogni volta che prepariamo una pizza in casa, “pizza al taglio” o se si preferisce chiamarla “pizza al taglio” ci porta sempre alla solita domanda: meglio la pizza al taglio, allora è solo pizza, o è è meglio fare la pizza con le verdure? La differenza tecnica si può riassumere in pochi semplici dettagli: la pizza sul piatto può essere cotta e consumata immediatamente, ed è una pizza a parte, e la pizza a fette può essere conservata più a lungo sul banco di vendita di la pizzeria, quindi, sarebbe meglio se dovessimo preparare una pizza in casa e mangiare una pizza alla volta in un ritrovo con tanti ospiti.

Ogni volta che prepariamo una pizza in casa, “pizza al taglio” comunemente chiamata anche “pizza al trancio”, ci si pone sempre la mededesima e indussulubile domanda, ovvero: è preferibile preparare una pizza al taglio o infornare una pizza al piatto? Oggi con l’aiuto del nostro pizzaiolo cercheremo di far capire quali siano le differenze, diversità che sostanzialmente è riconducibile nella tecnica di preparazione delle due tipologie dipizze.

Entrando un pochino nello specifico, la pizza al piatto ha la particolarità di dover essere subito consumata una volta preparata, come spesso si dice a Roma: cotta e mangiata! Per dar maggior valore a questa descrizione/affermazione, le pizza al piatto sono servite nelle pizzerie proprio per questo motivo, molto difficilmente (mai) si potrà mangiare una pizza al taglio quando si va a cena con amici in pizzeria.

Mentre la pizza al taglio è sempre preparate e vendute nei banchi di vendita delle pizzerie, il motivo è molto semplice, la pizza al taglio ha la particolarità di manetenrsi più a lungo. Le pizze al taglio sono particolarmente indicate per consumarsi gradualmente nelle feste casalinghe o comunque quando si organizza una serata in compagnia di amici.

Per preparare una pizza al taglio in casa, è sicuramente necessaria una buona abilità manuale, ma anche avere un forno che si presti bene alla cottura è fondamentale per una ottima riuscita. Non preoccuparti, se in casa hai un forno elettrico o a gas comunemente venduto nei centri commerciali, è possibile avere ottimi risultati.

Impasto per la pizza in taglio

E’ opportuno sottolineare che se hai in casa un forno standard, è consigliabile non cuocere più di due pizze alla volta. Incrementare il numero di pizze, comporterebbe una riduzione della temperatura interna del forno, questo potrebbe essere un problema con la conseguenza di non ottenere pizze gustose da mangiare. Mentre l’impasto che sia una pizza tonda o una pizza al taglio non cambia.

Preparazione della pizza al taglio

Per preparare la pizza inizia con il versare l’acqua in una ciotola, sciogliere il lievito, aggiungere olio e zucchero, spargere la farina e iniziare a impastare, aggiungere sale e impastare fino a quando non avrete un impasto morbido ed elastico (Qui la nostra guida per un ottimo impasto). Potrebbe essere più comodo operare sulla spianatoia.

Dividete l’impasto in due sezioni da 500 grammi ciascuna. Cospargere un filo d’olio (Qui trovi l’olio che utilizziamo) sulla superficie della pentola e cospargere uniformemente l’impasto, in modo che l’impasto sia completamente coperto per la fermentazione. Dopo circa un’ora stendete la pasta con la punta delle dita in modo che copra l’intera superficie della teglia.

Una volta effettuata l’operazione d’impasto come sopra descritto, è importante far riposare l’impasto per almeno 30 minuti.

La pizza a taglio deve essere cotta in due fasi. La prima fase è cuocere con i pomodori per 15/20 minuti. Una volta che vediamo i bordi dorarsi, la togliamo dal forno, aggiungiamo gli ingredienti e tagliare la mozzarella a pezzettini, quindi rimetterla in forno fino a quando la mozzarella si sarà sciolta e i bordi saranno completamente dorati.

Ricette
www.tulliofiore.it

COME FARE LA PIZZA NAPOLETANA

Fare la pizza è pura arte e una volta che inizi a farla in casa, capirai tutti i segreti per sfornare pizze gustose con i consigli della pizzeria SEMPLICE.

Leggi Tutto »