+39 06 640 114 53

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni

Dalle 7.00 alle 21.30

QUALE OLIO UTILIZZIAMO PER LE NOSTRE PIZZE

Che tipo di olio utilizza Semplice per preparare le pizze?

Noi di Semplice amiamo preparare le nostre pizze al trancio o farcite, solo con ingredienti di altissima qualità. I fornitori a cui ci rivolgiamo, sono tutti selezionati direttamente dal nostro reparto acquisti e ci riforniamo solo da produttori che lavorano con produzioni BIO.

Olio fruttato

Viene estratto per estrazione a freddo da olive raccolte a mano ai primi di novembre e molite entro 12 ore. L’Olio Flaminio Fruttato è caratterizzato dal sapore delle olive fresche e dall’aroma derivato dalle olive raccolte alla prima maturazione, è un olio aromatico ricco e deciso, piacevolmente piccante e dal retrogusto leggermente amarognolo.

Per il suo alto contenuto di polifenoli resiste alla senescenza cellulare, quindi è fondamentale per una corretta alimentazione.

Imbottigliamento

La linea di imbottigliamento è situata in una camera bianca, e l’introduzione di azoto inerte può essere utilizzata per eliminare l’immissione di ossigeno nella bottiglia: evitando così la successiva ossidazione del prodotto dovuta alla formazione di perossidi, che porta ad un rapido decadimento qualitativo e perdita di aroma e aroma. In olio di alta qualità.

Prima del riempimento, l’aria sterile viene soffiata in ciascuna bottiglia, quindi l’olio viene introdotto nella bottiglia dal basso sotto la pressione di gas inerte e, infine, ulteriormente soffiata sotto la pressione di gas inerte per rimuovere l’aria. Il collo tra il livello del liquido e il tappo. Le bottiglie di olio d’oliva non verranno confezionate secondo la richiesta ricevuta: in questo modo l’olio extravergine di oliva Flaminio viene fornito sempre fresco al consumatore finale.

Produzione

Sfruttando la diversa maturazione delle olive e la diversa percentuale di cultivar del nostro territorio, Moraiolo, Leccino e Frantoio, produciamo quattro diverse selezioni di olio extra vergine di oliva. L’olio extravergine di oliva Flaminio Non Filtrato è il primo che produciamo e confezioniamo. Non filtrato, torbido, così come esce dal frantoio… “l’olio nuovo per antonomasia”! Venduto su prenotazione, ne produciamo solo 5.000 bottiglie, data la scarsissima resa di inizio ottobre.

L’olio non filtrato appena prodotto presenta odori e sapori intensi, ma è importante che l’acquisto avvenga durante il periodo della produzione e il suo utilizzo entro tre/quattro mesi al massimo: il contatto prolungato dell’olio con i suoi residui – acqua e morchia – provoca da un lato un’ossidazione più accelerata dell’olio per effetto dell’ossigeno contenuto nell’acqua (l’olio quindi si invecchia più velocemente), dall’altro un’ assunzione da parte dell’olio di sapori e odori sgradevoli della morchia.

La selezione olio extravergine di oliva Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, 100% Moraiolo del comune di Trevi, è prodotta anch’essa i primissimi di ottobre ma viene filtrata per garantirne una maggiore durata. La stessa viene commercializzata dopo aver passato l’iter previsto per la certificazione, a fine ottobre – inizi di novembre.

A seguire, seconda metà di ottobre, nasce l’Olio Flaminio Fruttato, con Moraiolo predominante rispetto a Leccino e Frantoio. La produzione termina con la selezione Olio Flaminio Delicato, prima metà di novembre, dove la dolcezza e i profumi del Leccino e del Frantoio prevalgono sull’amaro tipico del Moraiolo.

I tempi di confezionamento seguono anche le esigenze del confezionamento, dando precedenza alle lattine e alle bottiglie da 750ml, per seguire con il formato da 500ml, e terminare con il 250ml.

Fonte Link al sito ufficiale.

Contenuti dell'articolo

Che tipo di olio utilizza Semplice per preparare le pizze?

Noi di Semplice amiamo preparare le nostre pizze al trancio o farcite, solo con ingredienti di altissima qualità. I fornitori a cui ci rivolgiamo, sono tutti selezionati direttamente dal nostro reparto acquisti e ci riforniamo solo da produttori che lavorano con produzioni BIO.

Olio fruttato

Viene estratto per estrazione a freddo da olive raccolte a mano ai primi di novembre e molite entro 12 ore. L’Olio Flaminio Fruttato è caratterizzato dal sapore delle olive fresche e dall’aroma derivato dalle olive raccolte alla prima maturazione, è un olio aromatico ricco e deciso, piacevolmente piccante e dal retrogusto leggermente amarognolo.

Per il suo alto contenuto di polifenoli resiste alla senescenza cellulare, quindi è fondamentale per una corretta alimentazione.

Imbottigliamento

La linea di imbottigliamento è situata in una camera bianca, e l’introduzione di azoto inerte può essere utilizzata per eliminare l’immissione di ossigeno nella bottiglia: evitando così la successiva ossidazione del prodotto dovuta alla formazione di perossidi, che porta ad un rapido decadimento qualitativo e perdita di aroma e aroma. In olio di alta qualità.

Prima del riempimento, l’aria sterile viene soffiata in ciascuna bottiglia, quindi l’olio viene introdotto nella bottiglia dal basso sotto la pressione di gas inerte e, infine, ulteriormente soffiata sotto la pressione di gas inerte per rimuovere l’aria. Il collo tra il livello del liquido e il tappo. Le bottiglie di olio d’oliva non verranno confezionate secondo la richiesta ricevuta: in questo modo l’olio extravergine di oliva Flaminio viene fornito sempre fresco al consumatore finale.

Produzione

Sfruttando la diversa maturazione delle olive e la diversa percentuale di cultivar del nostro territorio, Moraiolo, Leccino e Frantoio, produciamo quattro diverse selezioni di olio extra vergine di oliva. L’olio extravergine di oliva Flaminio Non Filtrato è il primo che produciamo e confezioniamo. Non filtrato, torbido, così come esce dal frantoio… “l’olio nuovo per antonomasia”! Venduto su prenotazione, ne produciamo solo 5.000 bottiglie, data la scarsissima resa di inizio ottobre.

L’olio non filtrato appena prodotto presenta odori e sapori intensi, ma è importante che l’acquisto avvenga durante il periodo della produzione e il suo utilizzo entro tre/quattro mesi al massimo: il contatto prolungato dell’olio con i suoi residui – acqua e morchia – provoca da un lato un’ossidazione più accelerata dell’olio per effetto dell’ossigeno contenuto nell’acqua (l’olio quindi si invecchia più velocemente), dall’altro un’ assunzione da parte dell’olio di sapori e odori sgradevoli della morchia.

La selezione olio extravergine di oliva Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, 100% Moraiolo del comune di Trevi, è prodotta anch’essa i primissimi di ottobre ma viene filtrata per garantirne una maggiore durata. La stessa viene commercializzata dopo aver passato l’iter previsto per la certificazione, a fine ottobre – inizi di novembre.

A seguire, seconda metà di ottobre, nasce l’Olio Flaminio Fruttato, con Moraiolo predominante rispetto a Leccino e Frantoio. La produzione termina con la selezione Olio Flaminio Delicato, prima metà di novembre, dove la dolcezza e i profumi del Leccino e del Frantoio prevalgono sull’amaro tipico del Moraiolo.

I tempi di confezionamento seguono anche le esigenze del confezionamento, dando precedenza alle lattine e alle bottiglie da 750ml, per seguire con il formato da 500ml, e terminare con il 250ml.

Fonte Link al sito ufficiale.

Ricette
www.tulliofiore.it

COME FARE LA PIZZA NAPOLETANA

Fare la pizza è pura arte e una volta che inizi a farla in casa, capirai tutti i segreti per sfornare pizze gustose con i consigli della pizzeria SEMPLICE.

Leggi Tutto »