+39 06 640 114 53

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni

Dalle 7.00 alle 21.30

QUALE FARINA UTILIZZIAMO

Che tipo di farina utilizza Semplice per preparare le pizze?

Noi di Semplice amiamo preparare le nostre pizze al trancio o farcite, solo con ingredienti di altissima qualità. I fornitori a cui ci rivolgiamo, sono tutti selezionati direttamente dal nostro reparto acquisti e ci riforniamo solo da produttori che lavorano con produzioni BIO.

Farina del Molino di Paolo Mariani

E’ nella valle del Misa, precisamente a Barbara, che Quinto Mariani si stabilisce per portare avanti l’attività dei suoi antenati.

E’ ai primi del ‘900 che quest’uomo alto, bello e dal carattere buono decide di trasferirsi da Pergola e fare della sua passione per il grano una ragione di vita, acquistando innanzitutto uno storico molino medioevale a pietra, alimentato ad acqua.

Gli anni passano ed è durante il periodo fascista, anni di fame e povertà, che maggiormente si nota il lato buono di Quinto che aiuta come può chi ormai ha poco o niente, lasciando alle famiglie il “permesso di poter trattenere il reso della macinazione”.

Quinto trasferì la sua passione per la molitoria anche ai tre figli: Urbano, Giuseppe e Zeno che sin da piccoli si sono dati da fare collaborando all’attività paterna. La loro collaborazione diventò indispensabile quando, negli anni ’50, i figli contro la volontà del padre, preoccupato per il notevole investimento, decisero di sostituire il vecchio molino alimentato a pietra con uno a cilindri, che solo negli anni successivi poté sfruttare l’energia elettrica.

Fu un passo molto azzardato e nello stesso tempo coraggioso visti i tempi che correvano: il molino fu avviato il giorno stesso del matrimonio di Urbano e Lucia e la soddisfazione fu tale che Quinto volle suggellare questo momento facendo posare gli sposi davanti al molino stesso.

Il 1973 è l’anno che vede la separazione pacifica dei tre fratelli che decidono di intraprendere strade diverse. Urbano spinto dalla stessa passione del padre, decise di rimanere a Barbara per continuare l’arte molitoria.

L’anno successivo l’attività passa nelle mani di Paolo, figlio di Urbano che decide di investire i propri sforzi costruendo un nuovo molino più tecnologico e moderno, riuscendo oggi ad avere una capacità produttiva che può raggiungere le 100 tonnellate di grano tenero giornaliero.

Il Molino di Paolo Mariani, ora giunto alla quarta generazione, è diventato un punto di riferimento nelle Marche, raggiungendo ottimi risultati anche a livello internazionale. Traguardi ottenuti grazie alla dedizione e all’impegno con i quali il gruppo Mariani Paolo ha saputo crescere e rinnovarsi nel tempo: un monito per le nuove generazioni perché comprendano che il sacrificio è un valore da cui non si può prescindere se si vogliono ottenere simili risultati.

I valori per la famiglia e per le tradizioni, uniti alle straordinarie potenzialità del grano della propria terra, hanno reso questa azienda sempre più salda e competitiva nel mercato. Tuttavia il percorso per il conseguimento della qualità è ancora lungo e non conosce traguardi, al fine di donare ad un consumatore sempre più attento e scrupoloso un prodotto buono, genuino e sempre più all’avanguardia.

La filiera Manitaly

Nel 2014 la nostra filiera si è arricchita del progetto Manitaly, selezionando alcune aziende agricole fidate alle quali mettere a disposizione il grano da seme e con il quale dovranno seguire uno specifico disciplinare di produzione.

Manitaly deriva infatti dalla miscela di grani teneri di elevata qualità reologica, alto contenuto proteico ed elevata stabilità farinografica, appartenenti alle classi qualitative dei Frumenti Panificabili Superiori (FPS) e dei Frumenti di Forza (FF), che sono stati selezionati da Paolo Mariani dopo anni di ricerca nella propria azienda agricola.

La qualità di questi grani ha così permesso di ottenere una farina di grande forza e stabilità adatta per la produzione di pane, pizza, focaccia e dolci con lunghi tempi di lievitazione. Professionisti, ma anche amatori e appassionati dell’arte bianca possono utilizzarla nelle loro ricette e portare nelle loro tavole un prodotto buono, sano, genuino e italiano al 100%.

Annata Manitaly

Ogni stagione è soggetta a fenomeni atmosferici che condizionano l’intero ecosistema, di conseguenza la natura ci offrirà sempre una qualità di grano differente ad ogni raccolto. Per questo motivo ogni anno i nostri studi si rinnovano con l’obiettivo di scoprire per ciascuna annata agraria le varietà con le proprietà migliori, in modo da individuare una miscela Manitaly eccellente da macinare per l’intero anno.

E’ un piacere per noi che si ripete ogni volta e che si traduce nella volontà di accettare ciò che la natura ci offre e renderla nobile attraverso il nostro lavoro. Un’emozione unica ma in continua evoluzione.

Fonte e link al sito ufficiale.

Contenuti dell'articolo

Che tipo di farina utilizza Semplice per preparare le pizze?

Noi di Semplice amiamo preparare le nostre pizze al trancio o farcite, solo con ingredienti di altissima qualità. I fornitori a cui ci rivolgiamo, sono tutti selezionati direttamente dal nostro reparto acquisti e ci riforniamo solo da produttori che lavorano con produzioni BIO.

Farina del Molino di Paolo Mariani

E’ nella valle del Misa, precisamente a Barbara, che Quinto Mariani si stabilisce per portare avanti l’attività dei suoi antenati.

E’ ai primi del ‘900 che quest’uomo alto, bello e dal carattere buono decide di trasferirsi da Pergola e fare della sua passione per il grano una ragione di vita, acquistando innanzitutto uno storico molino medioevale a pietra, alimentato ad acqua.

Gli anni passano ed è durante il periodo fascista, anni di fame e povertà, che maggiormente si nota il lato buono di Quinto che aiuta come può chi ormai ha poco o niente, lasciando alle famiglie il “permesso di poter trattenere il reso della macinazione”.

Quinto trasferì la sua passione per la molitoria anche ai tre figli: Urbano, Giuseppe e Zeno che sin da piccoli si sono dati da fare collaborando all’attività paterna. La loro collaborazione diventò indispensabile quando, negli anni ’50, i figli contro la volontà del padre, preoccupato per il notevole investimento, decisero di sostituire il vecchio molino alimentato a pietra con uno a cilindri, che solo negli anni successivi poté sfruttare l’energia elettrica.

Fu un passo molto azzardato e nello stesso tempo coraggioso visti i tempi che correvano: il molino fu avviato il giorno stesso del matrimonio di Urbano e Lucia e la soddisfazione fu tale che Quinto volle suggellare questo momento facendo posare gli sposi davanti al molino stesso.

Il 1973 è l’anno che vede la separazione pacifica dei tre fratelli che decidono di intraprendere strade diverse. Urbano spinto dalla stessa passione del padre, decise di rimanere a Barbara per continuare l’arte molitoria.

L’anno successivo l’attività passa nelle mani di Paolo, figlio di Urbano che decide di investire i propri sforzi costruendo un nuovo molino più tecnologico e moderno, riuscendo oggi ad avere una capacità produttiva che può raggiungere le 100 tonnellate di grano tenero giornaliero.

Il Molino di Paolo Mariani, ora giunto alla quarta generazione, è diventato un punto di riferimento nelle Marche, raggiungendo ottimi risultati anche a livello internazionale. Traguardi ottenuti grazie alla dedizione e all’impegno con i quali il gruppo Mariani Paolo ha saputo crescere e rinnovarsi nel tempo: un monito per le nuove generazioni perché comprendano che il sacrificio è un valore da cui non si può prescindere se si vogliono ottenere simili risultati.

I valori per la famiglia e per le tradizioni, uniti alle straordinarie potenzialità del grano della propria terra, hanno reso questa azienda sempre più salda e competitiva nel mercato. Tuttavia il percorso per il conseguimento della qualità è ancora lungo e non conosce traguardi, al fine di donare ad un consumatore sempre più attento e scrupoloso un prodotto buono, genuino e sempre più all’avanguardia.

La filiera Manitaly

Nel 2014 la nostra filiera si è arricchita del progetto Manitaly, selezionando alcune aziende agricole fidate alle quali mettere a disposizione il grano da seme e con il quale dovranno seguire uno specifico disciplinare di produzione.

Manitaly deriva infatti dalla miscela di grani teneri di elevata qualità reologica, alto contenuto proteico ed elevata stabilità farinografica, appartenenti alle classi qualitative dei Frumenti Panificabili Superiori (FPS) e dei Frumenti di Forza (FF), che sono stati selezionati da Paolo Mariani dopo anni di ricerca nella propria azienda agricola.

La qualità di questi grani ha così permesso di ottenere una farina di grande forza e stabilità adatta per la produzione di pane, pizza, focaccia e dolci con lunghi tempi di lievitazione. Professionisti, ma anche amatori e appassionati dell’arte bianca possono utilizzarla nelle loro ricette e portare nelle loro tavole un prodotto buono, sano, genuino e italiano al 100%.

Annata Manitaly

Ogni stagione è soggetta a fenomeni atmosferici che condizionano l’intero ecosistema, di conseguenza la natura ci offrirà sempre una qualità di grano differente ad ogni raccolto. Per questo motivo ogni anno i nostri studi si rinnovano con l’obiettivo di scoprire per ciascuna annata agraria le varietà con le proprietà migliori, in modo da individuare una miscela Manitaly eccellente da macinare per l’intero anno.

E’ un piacere per noi che si ripete ogni volta e che si traduce nella volontà di accettare ciò che la natura ci offre e renderla nobile attraverso il nostro lavoro. Un’emozione unica ma in continua evoluzione.

Fonte e link al sito ufficiale.

Ricette
www.tulliofiore.it

COME FARE LA PIZZA NAPOLETANA

Fare la pizza è pura arte e una volta che inizi a farla in casa, capirai tutti i segreti per sfornare pizze gustose con i consigli della pizzeria SEMPLICE.

Leggi Tutto »