+39 06 640 114 53

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni

Dalle 7.00 alle 21.30

Origini della pinsa romana

Hai mai sognato una versione di pizza più sana, leggera e digeribile? Ho buone notizie per te. Questa Pizza alla Romana o Pinsa Romana è una versione antica, più sana e più digeribile della classica pizza napoletana. Se approfondisci la sua origine, la ricetta risale ai tempi dell’Impero Romano. La parola pinsa deriva dal latino “pinsère” che significa stirare, premere ed allungare, tecnica usata per formare pizza e focaccia. La Pinsa infatti è una sorta di mix tra focaccia e pizza ed è considerata un’antenata della successiva. 

Nell’antica Roma, la Pinsa era prodotta da un povero contadino di campagna. Secondo la ricetta originale, i contadini poveri preparavano la Pinsa Romana con acqua e un mix di cereali macinati: miglio, avena, orzo e successivamente farro. Il farro è stato molto importante perché è l’antenato dell’attuale grano. Una volta che l’impasto è stato spinto verso il basso e allungato con le dita in una forma ovale allungata, è stato insaporito con ingredienti semplici di facile reperibilità come sale ed erbe aromatiche e cotto sulle pietre poste sui carboni ardenti. Molte volte la pinsa è stata utilizzata anche come contenitore per altri piatti. Con una piccola modifica alla forma dell’impasto ha iniziato a dare vita ad una forma ancestrale di pizza. Anche il poeta Virgilio nella sua Eneide riferisce che i contadini delle campagne romane erano soliti impastare cereali, sale ed erbe aromatiche per fare un “dolce basso e ovale” cotto sui carboni ardenti. Quella torta era facilmente digeribile e, come racconta Virgilio, fu uno dei primi cibi che l’eroe troiano Enea mangiò quando mise piede sul litorale laziale.

Pinsa romana: Versione attuale

La Pinsa Romana, nella versione moderna che conosciamo oggi è composta da 3 farine: farina di grano, soia e riso, ha un’elevata percentuale di idratazione, ha forma ovale allungata con un interno leggero arioso e una deliziosa crosta.

La ricetta che vi propongo oggi è ulteriormente semplificata, così che possiate avere una deliziosa Pinsa Pizza fatta in casa senza grossi problemi.

Come fare la pasta di Pinsa

  1. In una ciotola capiente mescolare farina 00, farina di riso e lievito.
  2. Continuando a sbattere lentamente aggiungere acqua fredda.
  3. Aggiungere l’olio extravergine di oliva e il sale (foto 1-4).
  1. Mescolare bene. Copri la ciotola con una pellicola trasparente o un coperchio e lascia riposare per 30 minuti.
  2. Mescolate ancora e lasciate riposare per altri 30 minuti.
  3. Mescolare con un cucchiaio di legno per la terza volta.
  4. Coprite ora di nuovo con una pellicola o un coperchio e mettete la ciotola con l’impasto in frigo per circa 24 ore (foto 5-8).
  1. Passato quel tempo capovolgere la ciotola e far uscire l’impasto dalla ciotola.
  2. Dividete l’impasto in 2 parti. Usando le mani forma una ciotola rotonda da ogni pezzo di pasta.
  3. Taglia 2 pezzi rettangolari di carta da forno che si adattano alla tua teglia.
  4. Posizionare ogni pallina di pasta su carta forno e spolverare con farina di riso (foto 9-11).
  1. Coprite l’impasto con un canovaccio di lino e lasciate lievitare per 60 minuti (foto 12, 13).
  1. Passato quel tempo versate un filo di olio extravergine di oliva su ogni pezzo di pasta e con le dita premete sull’impasto stendendolo dal centro verso i lati formando una forma ovale di pinsa (foto 14-17).
  1. A questo punto, la tua pinsa è pronta per il forno.

Pinsa romana e ingrdienti

Fondamentalmente, tutti i condimenti per pizza funzionano benissimo anche per la pinsa. Perché, ricordi? La differenza principale è nell’impasto, non nel condimento.

Puoi fare qualsiasi tipo di pizza, dalla classica Margherita (mozzarella + salsa di pomodoro + origano) a qualcosa di speciale con sapori autunnali.

Contenuti dell'articolo

Origini della pinsa romana

Hai mai sognato una versione di pizza più sana, leggera e digeribile? Ho buone notizie per te. Questa Pizza alla Romana o Pinsa Romana è una versione antica, più sana e più digeribile della classica pizza napoletana. Se approfondisci la sua origine, la ricetta risale ai tempi dell’Impero Romano. La parola pinsa deriva dal latino “pinsère” che significa stirare, premere ed allungare, tecnica usata per formare pizza e focaccia. La Pinsa infatti è una sorta di mix tra focaccia e pizza ed è considerata un’antenata della successiva. 

Nell’antica Roma, la Pinsa era prodotta da un povero contadino di campagna. Secondo la ricetta originale, i contadini poveri preparavano la Pinsa Romana con acqua e un mix di cereali macinati: miglio, avena, orzo e successivamente farro. Il farro è stato molto importante perché è l’antenato dell’attuale grano. Una volta che l’impasto è stato spinto verso il basso e allungato con le dita in una forma ovale allungata, è stato insaporito con ingredienti semplici di facile reperibilità come sale ed erbe aromatiche e cotto sulle pietre poste sui carboni ardenti. Molte volte la pinsa è stata utilizzata anche come contenitore per altri piatti. Con una piccola modifica alla forma dell’impasto ha iniziato a dare vita ad una forma ancestrale di pizza. Anche il poeta Virgilio nella sua Eneide riferisce che i contadini delle campagne romane erano soliti impastare cereali, sale ed erbe aromatiche per fare un “dolce basso e ovale” cotto sui carboni ardenti. Quella torta era facilmente digeribile e, come racconta Virgilio, fu uno dei primi cibi che l’eroe troiano Enea mangiò quando mise piede sul litorale laziale.

Pinsa romana: Versione attuale

La Pinsa Romana, nella versione moderna che conosciamo oggi è composta da 3 farine: farina di grano, soia e riso, ha un’elevata percentuale di idratazione, ha forma ovale allungata con un interno leggero arioso e una deliziosa crosta.

La ricetta che vi propongo oggi è ulteriormente semplificata, così che possiate avere una deliziosa Pinsa Pizza fatta in casa senza grossi problemi.

Come fare la pasta di Pinsa

  1. In una ciotola capiente mescolare farina 00, farina di riso e lievito.
  2. Continuando a sbattere lentamente aggiungere acqua fredda.
  3. Aggiungere l’olio extravergine di oliva e il sale (foto 1-4).
  1. Mescolare bene. Copri la ciotola con una pellicola trasparente o un coperchio e lascia riposare per 30 minuti.
  2. Mescolate ancora e lasciate riposare per altri 30 minuti.
  3. Mescolare con un cucchiaio di legno per la terza volta.
  4. Coprite ora di nuovo con una pellicola o un coperchio e mettete la ciotola con l’impasto in frigo per circa 24 ore (foto 5-8).
  1. Passato quel tempo capovolgere la ciotola e far uscire l’impasto dalla ciotola.
  2. Dividete l’impasto in 2 parti. Usando le mani forma una ciotola rotonda da ogni pezzo di pasta.
  3. Taglia 2 pezzi rettangolari di carta da forno che si adattano alla tua teglia.
  4. Posizionare ogni pallina di pasta su carta forno e spolverare con farina di riso (foto 9-11).
  1. Coprite l’impasto con un canovaccio di lino e lasciate lievitare per 60 minuti (foto 12, 13).
  1. Passato quel tempo versate un filo di olio extravergine di oliva su ogni pezzo di pasta e con le dita premete sull’impasto stendendolo dal centro verso i lati formando una forma ovale di pinsa (foto 14-17).
  1. A questo punto, la tua pinsa è pronta per il forno.

Pinsa romana e ingrdienti

Fondamentalmente, tutti i condimenti per pizza funzionano benissimo anche per la pinsa. Perché, ricordi? La differenza principale è nell’impasto, non nel condimento.

Puoi fare qualsiasi tipo di pizza, dalla classica Margherita (mozzarella + salsa di pomodoro + origano) a qualcosa di speciale con sapori autunnali.

Ricette
www.tulliofiore.it

COME FARE LA PIZZA NAPOLETANA

Fare la pizza è pura arte e una volta che inizi a farla in casa, capirai tutti i segreti per sfornare pizze gustose con i consigli della pizzeria SEMPLICE.

Leggi Tutto »