+39 06 640 114 53

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni

Dalle 7.00 alle 21.30

Come preparare un ottimo impasto per pizza

Una volta che hai provato questa semplice ricetta di pasta per pizza, non tornerai più in indietro, il nostro procedimento di impasto per pizza è semplice, e proprio da qui, prende il nome del nostro fast food genuino: SEMPLICE. In questo articolo ti spiegheremo la preparazione del nostro impasto, con cui potrai deliziare i tuoi ospiti, o semplicemente divertirti in cucina nella realizzazione di una pizza semplice e genuina. Il procedimento ti consentirà di preparare e degustare ogni tipologia di pizza, partendo da quelle tradizionali, fino ad arrivare alla realizzazione di una tua pizza a fantasia.

Preparazione impasto pizza

  1. Distribuire la farina  e il sale su un piano di lavoro pulito e fare un buco al centro.
  2. In una caraffa, mescolate il lievito, lo zucchero e l’olio in 650 ml di acqua tiepida e lasciate riposare per qualche minuto.
  3. Con una forchetta, portare la farina gradualmente dai lati e farla mescolare nel liquido. Continua a mescolare, portando maggiori quantità di farina e quando tutto inizia ad amalgamarsi, lavora il resto della farina con le mani pulite. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Mettere la palla di pasta in una grande ciotola spolverata di farina e infarinare la parte superiore. Coprite la ciotola con un panno umido per circa un’ora fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato le dimensioni.
  5. Ora riponi l’impasto su una superficie spolverata di farina. Puoi usarlo immediatamente o tenerlo, avvolto nella pellicola, in frigorifero (o congelatore) fino al momento del bisogno (qui trovi una guida sulla conservazione della pasta per pizza).
  6. Se lo usi subito, dividi l’impasto in tante palline, ogni pallina equivale a una pizza: questa quantità di impasto è sufficiente per fare da sei a otto pizze medie.
  7. Dal punto di vista temporale, è una buona idea tirare fuori le pizze circa 15-20 minuti prima di cucinarle. Non stendetele e lasciatele a temperatura ambiente per qualche ora, però – se lavorate in anticipo in questo modo è meglio lasciare in frigorifero la pasta, coperta con pellicola. 

Suggerimento

Questo impasto è fatto al meglio con farina Tipo ’00’, che è più fine della farina normale, e darà al tuo impasto un’incredibile consistenza. Se invece usi la farina di pane bianco (qui info e valori nutrizionali), assicurati che sia forte e ricca di glutine, poiché si trasformerà in un impasto delizioso ed elastico. Mescolare un po’ di farina di semola per un po’ di colore e sapore, se ti piace.

Qual è la farina migliore per fare l'impasto della pizza fatto in casa?

Molti professionisti della pizza probabilmente sosterranno che la farina di pane è la migliore per fare la pizza fatta in casa. Abbiamo realizzato questa guida per preparare l’impasto per pizza con farina di pane, e il risultato è stato ottimo. Tuttavia facciamo presente che la differenza più grande nell’uso della farina di pane, consiste in una crosta più croccante, mentre la farina per tutti gli usi ne produce una più morbida.

Come si stende l'impasto della pizza?

Puoi usare un mattarello o puoi usare le mani. Se sei particolarmente abile, puoi lanciarlo in aria e girare la tua pasta come il nostro pizzaiolo :-).

Personalmente ti consigliamo di usare un mattarello e stendere la pasta in un cerchio. In alternativa potete usare le mani per appiattire e allungare l’impasto fino a raggiungere la larghezza desiderata.

Quindi usa le mani per pizzicare i bordi per formare una crosta o piegare i bordi, spennella generosamente l’intera superficie della pizza con olio d’oliva, e poi usa una forchetta per fare dei buchi al centro dell’impasto per evitare che si formino bolle durante la cottura.

Come si fa la pizza fatta in casa?

Puoi usare questa ricetta di pasta per pizza per preparare la tua pizza fatta in casa usando qualsiasi condimento che desideri (qui abbiamo elencato le tipologie pizze più diffuse in Italia ).

Abbiamo incluso le istruzioni nella ricetta, ma una volta preparato l’impasto della pizza, aggiungi i tuoi condimenti preferiti, e inforna a 200 gradi per circa 15 minuti (potresti aver bisogno di più tempo se aggiungi molti condimenti). Assicurati di far preriscaldare correttamente il tuo, il nostro forno impiega poco tempo per raggiungere la temperatura di 200 gradi, ovviamente in casa, non disponi di forni professionali come quello utilizzato dal nostro pizzaiolo, se vuoi venirci a trovare saremo felici di farti degustare le nostre pizze realizzate come in spiegato in questo articolo.

Contenuti dell'articolo

Come preparare un ottimo impasto per pizza

Una volta che hai provato questa semplice ricetta di pasta per pizza, non tornerai più in indietro, il nostro procedimento di impasto per pizza è semplice, e proprio da qui, prende il nome del nostro fast food genuino: SEMPLICE. In questo articolo ti spiegheremo la preparazione del nostro impasto, con cui potrai deliziare i tuoi ospiti, o semplicemente divertirti in cucina nella realizzazione di una pizza semplice e genuina. Il procedimento ti consentirà di preparare e degustare ogni tipologia di pizza, partendo da quelle tradizionali, fino ad arrivare alla realizzazione di una tua pizza a fantasia.

Preparazione impasto pizza

  1. Distribuire la farina  e il sale su un piano di lavoro pulito e fare un buco al centro.
  2. In una caraffa, mescolate il lievito, lo zucchero e l’olio in 650 ml di acqua tiepida e lasciate riposare per qualche minuto.
  3. Con una forchetta, portare la farina gradualmente dai lati e farla mescolare nel liquido. Continua a mescolare, portando maggiori quantità di farina e quando tutto inizia ad amalgamarsi, lavora il resto della farina con le mani pulite. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Mettere la palla di pasta in una grande ciotola spolverata di farina e infarinare la parte superiore. Coprite la ciotola con un panno umido per circa un’ora fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato le dimensioni.
  5. Ora riponi l’impasto su una superficie spolverata di farina. Puoi usarlo immediatamente o tenerlo, avvolto nella pellicola, in frigorifero (o congelatore) fino al momento del bisogno (qui trovi una guida sulla conservazione della pasta per pizza).
  6. Se lo usi subito, dividi l’impasto in tante palline, ogni pallina equivale a una pizza: questa quantità di impasto è sufficiente per fare da sei a otto pizze medie.
  7. Dal punto di vista temporale, è una buona idea tirare fuori le pizze circa 15-20 minuti prima di cucinarle. Non stendetele e lasciatele a temperatura ambiente per qualche ora, però – se lavorate in anticipo in questo modo è meglio lasciare in frigorifero la pasta, coperta con pellicola. 

Suggerimento

Questo impasto è fatto al meglio con farina Tipo ’00’, che è più fine della farina normale, e darà al tuo impasto un’incredibile consistenza. Se invece usi la farina di pane bianco (qui info e valori nutrizionali), assicurati che sia forte e ricca di glutine, poiché si trasformerà in un impasto delizioso ed elastico. Mescolare un po’ di farina di semola per un po’ di colore e sapore, se ti piace.

Qual è la farina migliore per fare l'impasto della pizza fatto in casa?

Molti professionisti della pizza probabilmente sosterranno che la farina di pane è la migliore per fare la pizza fatta in casa. Abbiamo realizzato questa guida per preparare l’impasto per pizza con farina di pane, e il risultato è stato ottimo. Tuttavia facciamo presente che la differenza più grande nell’uso della farina di pane, consiste in una crosta più croccante, mentre la farina per tutti gli usi ne produce una più morbida.

Come si stende l'impasto della pizza?

Puoi usare un mattarello o puoi usare le mani. Se sei particolarmente abile, puoi lanciarlo in aria e girare la tua pasta come il nostro pizzaiolo :-).

Personalmente ti consigliamo di usare un mattarello e stendere la pasta in un cerchio. In alternativa potete usare le mani per appiattire e allungare l’impasto fino a raggiungere la larghezza desiderata.

Quindi usa le mani per pizzicare i bordi per formare una crosta o piegare i bordi, spennella generosamente l’intera superficie della pizza con olio d’oliva, e poi usa una forchetta per fare dei buchi al centro dell’impasto per evitare che si formino bolle durante la cottura.

Come si fa la pizza fatta in casa?

Puoi usare questa ricetta di pasta per pizza per preparare la tua pizza fatta in casa usando qualsiasi condimento che desideri (qui abbiamo elencato le tipologie pizze più diffuse in Italia ).

Abbiamo incluso le istruzioni nella ricetta, ma una volta preparato l’impasto della pizza, aggiungi i tuoi condimenti preferiti, e inforna a 200 gradi per circa 15 minuti (potresti aver bisogno di più tempo se aggiungi molti condimenti). Assicurati di far preriscaldare correttamente il tuo, il nostro forno impiega poco tempo per raggiungere la temperatura di 200 gradi, ovviamente in casa, non disponi di forni professionali come quello utilizzato dal nostro pizzaiolo, se vuoi venirci a trovare saremo felici di farti degustare le nostre pizze realizzate come in spiegato in questo articolo.

Ricette
www.tulliofiore.it

COME FARE LA PIZZA NAPOLETANA

Fare la pizza è pura arte e una volta che inizi a farla in casa, capirai tutti i segreti per sfornare pizze gustose con i consigli della pizzeria SEMPLICE.

Leggi Tutto »